Biglietti: 5€ intero, 3€ ridotto (studenti under 26, studenti scuole di danza)
Info: +39 340.1369666 – +39 351.8097166 – info@compagniadegliistanti.it
D.LAB – Μεταξύ
Autrice ed interprete: Simona Rando
Μεταξύ è un progetto che nasce dall’urgenza di comunicare il rapporto ambivalente tra il sé e la realtà circostante intesa come spazio, tempo e alterità. Per questo motivo il titolo greco allude alla preposizione italiana “tra” e nel corso della coreografia è utilizzato come principale oggetto coreografico un telo nero che simboleggia il dualismo dell’essere nel rapportarsi con ciò e con chi lo circonda. Il telo infatti è riparo, luogo che delimita una comfort zone, “casa”, ma paradossalmente è anche vincolo, limite e costrizione.
D.LAB – Voci del Sud (primo studio)
Coreografia: Roberto Lori
Interpreti: Nicole Donno, Diletta Ferraro, Alba Maestrelli, Michela Massolo, Gloria Nardo, Simona Rando, Xhesmina Zavalina
Musiche: Valentina Sciurti
Una foresta di voci cuce un paesaggio sonoro che evoca ambienti antichi e selvatici alternando percezioni d’ambienti diurni e notturni abitati da climi in continuo divenire, ispirandosi in particolare ai venti che abitano il Salento: il libeccio, lo scirocco e la tramontana. Questa tessitura vocale live, creata attraverso l’uso di strumenti elettronici, si intreccia con la scrittura coreografica che ne amplifica l’esperienza sensoriale dando vita ad una performance multiespressiva dove corpo vocale e corpo danzato vivono in profonda relazione.
D.LAB – Liberation du corps
Autrice ed interprete: Gloria Nardo
Nascere, esistere, iniziare… Come un feto nella prima fase della vita siamo stretti in uno spazio piccolo e intimo, inconsapevoli di ciò che avviene fuori e per questo limitati nel controllo del movimento. Agiamo perché ne abbiamo la necessità ma non ne siamo consci ed è proprio nel corso della nostra esistenza che ne scopriamo le possibilità. Tutto evolve e tutto muta; quando subiamo ciò che ci accade in modo forte, drastico e forse anche spaventoso, come un improvviso cambiamento, impariamo come possiamo fare a vivere.
Riscoprirci come nuove entità nel medesimo corpo che ci appartiene da quando ne abbiamo ricordo e che in quanto tale rimane se stesso ma muta con noi attraverso il viaggio di rinascita emotiva, sensitiva e percettiva di sé. Trovare e ritrovare se stessi attraverso un profondo processo di trasformazione interiore. È nei momenti più delicati e intimi che avvengono i cambiamenti più grandi ed importanti; spesso si ha difficoltà a raggiungere una consapevolezza di quanto e come si muta, a partire dalle piccole cose, come stare nel proprio corpo.
__________________________________________________________________________________________
Nel corso della serata si esibiranno inoltre le realtà di danza del territorio